Boboli Gardens Tickets

Informazioni rapide

INDIRIZZO

Piazza de' Pitti, 1, 50125 Firenze FI, Italy

DURATA CONSIGLIATA

1 hour

Orari

8:15–18:30

VISITATORI ALL'ANNO

4000000

NUMERO DI INGRESSI

4

ENTRATA NELL'UNESCO

2013

Lo sapevi?

Il Giardino di Boboli è nato oltre quattro secoli fa dagli orti dietro Santa Felicita in Oltrarno. Nel 1418, Luca Pitti acquistò questi giardini e commissionò la costruzione di Palazzo Pitti, che in seguito divenne la residenza della potente famiglia Medici.

Concepito come uno spazio nobile, il Giardino di Boboli segnava la distinzione tra la corte dei Medici e il popolo fiorentino. Qui si tenevano feste e incontri esclusivi, accessibili solo all'aristocrazia dell'epoca.

Esplora uno dei segreti meglio custoditi di Boboli: le storiche ghiacciaie incastonate tra l'anfiteatro e il prato del Pegaso. Queste grotte artificiali parzialmente interrate fungevano da primi frigoriferi, mantenendo un ambiente perennemente freddo per conservare cibi e bevande deperibili grazie alla neve trasportata dall'Abetone.

Prenota i biglietti per i Giardini di Boboli

Biglietti Salta la Fila per Palazzo Pitti, Galleria Palatina, Giardino di Boboli e Giardino Bardini

Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
Durata flessibile

Tour guidato del Giardino di Boboli

Cancellazione gratuita
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
1 h

City Pass per Firenze valido 5 giorni: biglietti per la Galleria degli Uffizi, Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli

Cancellazione gratuita
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
Durata flessibile
Audio-guida

Visita guidata di Palazzo Pitti, Galleria Palatina e Giardino di Boboli

Cancellazione gratuita
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
2 h

Cose da vedere al Giardino di Boboli

Boboli Gardens

La Fontana di Bacco (Fontana di Bacco)

L'estroso capolavoro rinascimentale ritrae una scena giocosa di Nano Morgante, il buffone di corte, che cavalca una tartaruga nelle vesti di Bacco, il dio romano del vino. Realizzata da Valerio Cioli, questa fontana è un simbolo di gioia e abbondanza.

Boboli Gardens
Boboli Gardens
Boboli Gardens
Boboli Gardens

Cosa fare nel Giardino di Boboli?

Boboli Gardens
Boboli Gardens
Boboli Gardens
Boboli Gardens
Boboli Gardens
Boboli Gardens
Boboli Gardens
Boboli Gardens
Boboli Gardens
Boboli Gardens
1/10

Passeggiata lungo il Viottolone

Fai una piacevole passeggiata lungo il maestoso Viale dei Cipressi, noto come Viottolone, costeggiato da imponenti cipressi piantati secoli fa, nel 1637. Scatta delle belle foto nei suggestivi incroci o accanto a statue complesse, come le antiche statue greche dei Tirannicidi all'ingresso.

Macchia selvaggia a Cerchiate

Fai una passeggiata direttamente da un romantico romanzo vittoriano alle Cerchiate, in mezzo alla natura selvaggia medievale. Costruite lungo il viale dei cipressi, Cerchiate Grande e Cerchiate Piccola, risalenti al 1612, offrono sentieri ombreggiati e archi ricavati dai rami degli alberi. Originariamente progettate per riparare le piante, le Cerchiate offrono oggi una serena fuga dal sole.

Goditi la vista dalla Kaffeehaus

Il caffè OG, dove un tempo la corte faceva le sue pause per il tè, è famoso anche per il suo punto di osservazione più alto nel Giardino di Boboli. Il panorama è mozzafiato! Commissionato dal Granduca Pietro Leopoldo di Lorena alla fine del XVIII secolo, questo padiglione circolare è sormontato da una cupola smaltata a forma di cipolla e ornato da interni con elementi in stile rococò e motivi ispirati alla natura.

Impara a conoscere la coltivazione degli agrumi alla Lemon House

Costruita nel 1778 dal Granduca Pietro Leopoldo, la Limonaia di Boboli rappresenta la passione dei Medici per l'orticoltura. Il giardino-santuario ospita oltre 500 piante di agrumi, tra cui antiche specie meticolosamente coltivate e incrociate dagli stessi Medici.

Scopri l'affascinante Grotta del Buontalenti

Costruita durante l'apice del dominio mediceo nella Firenze del XVI secolo, la Grotta del Buontalenti è la più grande della città. L'esterno è caratterizzato da sculture mitiche, stalattiti, stalagmiti e statue guardiane di Cerere e Apollo. All'interno, tre camere presentano dettagli ispirati alla natura, scene della guerra di Troia e la terza camera di forma ovale con la scultura del Giambologna Venere al bagno che simboleggia l'amore universale e la vitalità della natura.

Rilassati nel Giardino di Ganimede

Situato in cima a una collina panoramica nel Giardino di Boboli, il Giardino di Ganimede offre una fuga tranquilla. Aggiunto nel 1770, presenta scale simmetriche, terrazze e la famosa Fontana di Ganimede. Prenditi un momento di relax, immergiti nella vista e goditi la tranquillità.

Organizza un picnic

Il Giardino di Boboli è un luogo panoramico per picnic con un fogliame lussureggiante, installazioni artistiche e viste panoramiche di Firenze. Porta con te il tuo cibo e utilizza le aree designate per i picnic, come l'area erbosa tra la Grotta di Madama e la Fontana di Ganimede, o l'area meno affollata vicino alla Grotta del Buontalenti sul lato orientale.

Apprezzare la diversità botanica

Segui Cypress Lane verso ovest dal Giardino di Cerchiate per raggiungere il Giardino Botanico Superiore. Troverai diverse piante esotiche, tra cui gli ananas, che prosperano in stagni appositamente progettati. Originariamente parte dell'espansione seicentesca del Giardino di Boboli, la sua disposizione attuale risale alla metà del XIX secolo.

Ammira l'arte al Museo della Porcellana

Il Museo delle Porcellane, ospitato nel Casino del Cavaliere e affacciato sul Giardino di Boboli, vanta alcune delle migliori collezioni di porcellane reali di tutta Europa, tra cui un notevole assortimento di opere in porcellana di Meissen, Ginori e Sèvres della collezione dei Lorena. Da Doccia a Meissen, troverai l'intricato artigianato che abbelliva le tavole di re e regine.

Passeggia nel tunnel di glicine dei Giardini Bardini

Alla fine di aprile, i Giardini Bardini si animano con l'incantevole fioritura del glicine, trasformando uno dei pergolati più fotografati di Firenze in un tunnel di fiori viola e rosa. Questi giardini, le cui radici risalgono al Medioevo, furono rivitalizzati dall'antiquario Stefano Bardini nel 1913. Oggi offre sorprese ad ogni angolo, tra cui una grande scalinata ornata da fontane a mosaico e viste panoramiche sul Duomo di Santa Maria del Fiore.

Breve storia del Giardino di Boboli

  • 1418: Luca Pitti acquista il terreno dietro Palazzo Pitti, che in seguito diventerà il Giardino di Boboli.
  • 1549: La famiglia Medici, sotto Cosimo I de' Medici e sua moglie Eleonora di Toledo, acquista Palazzo Pitti e inizia lo sviluppo iniziale dei giardini.
  • 1550-1570: Vengono intrapresi importanti lavori di costruzione e sistemazione dei giardini, con progetti di Niccolò Tribolo, Bartolomeo Ammannati e Giorgio Vasari.
  • 1593-1631: Sotto il governo di Ferdinando I de' Medici, i giardini si ampliano ulteriormente. Viene aggiunta la Grotta Grande progettata da Bernardo Buontalenti.
  • XVIII secolo: Il giardino viene sottoposto a restauro e include nuove aggiunte come il padiglione Kaffeehaus, che offre una vista panoramica su Firenze.
  • XX secolo: Il Giardino di Boboli è aperto al pubblico. 
  • 1982: Il centro storico di Firenze, compreso il Giardino di Boboli, è stato dichiarato patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Chi ha costruito il Giardino di Boboli?

Boboli Gardens

I giardini devono il loro innovativo design simmetrico all'architetto Niccolò Pericoli, detto Tribolo. Con il patrocinio della famiglia Medici, Tribolo immaginò un capolavoro rinascimentale che fondesse arte e natura. Altre sue opere famose sono la Villa Medici di Poggio a Caiano, la Cappella funeraria di Eleonora di Toledo e le Ville medicee La Petraia e Villa Castello. Oggi l'eredità di Tribolo è viva: il Giardino di Boboli continua a ispirare artisti e visitatori, lasciando un segno duraturo nella storia della cultura.

Architettura verde del Giardino di Boboli: Design e layout

Il Giardino di Boboli è la quintessenza dello stile architettonico rinascimentale e della filosofia dell'architettura verde, che enfatizzano l'integrazione tra ambiente naturale e costruito. Iniziati nel 1549 per la duchessa Eleonora di Toledo, i giardini furono concepiti per creare una miscela armoniosa di paesaggi scolpiti ed elementi architettonici.

Il Giardino di Boboli è stato deliberatamente realizzato da Tribolo e da architetti successivi come Bartolomeo Ammannati e Bernardo Buontalenti per creare un ambiente che rispecchiasse gli ideali rinascimentali di equilibrio, proporzione e armonia. La disposizione dei giardini, con le sue colline terrazzate, i prati estesi e i sentieri serpeggianti, è stata progettata per integrare la topografia naturale della regione di Firenze.

Oggi il Giardino di Boboli offre una fuga serena dall'intensità urbana di Firenze. Si tratta di una testimonianza del più antico giardino formale italiano, che offre sia un rifugio dalla calura estiva che un'esperienza museale all'aperto, ricca di storia e di arte. Passeggiando per i giardini, i visitatori sperimentano una miscela di bellezza naturale e costruita, che comprende aiuole ben curate, alberi maestosi e una serie di sculture e fontane classiche.

L'eredità del Giardino di Boboli

Boboli Gardens

Il Giardino di Boboli a Firenze, in Italia, rappresenta un'importante eredità del regno della famiglia Medici ed è un ottimo esempio di giardino all'italiana. Hanno lasciato un segno indelebile nella progettazione dei giardini europei, ispirando notevoli spazi verdi come i Giardini di Versailles in Francia, i Giardini Botanici Reali di Kew Gardens in Inghilterra e i Giardini del Castello di Schönbrunn in Austria, tra gli altri.

Inoltre, i famosi giardini di Firenze, come il Giardino Bardini, il Giardino delle Rose e il Giardino dei Semplici, portano tracce dell'influenza di Boboli.

Botanica del Giardino di Boboli

Boboli Gardens
Boboli Gardens
Boboli Gardens
Boboli Gardens
Boboli Gardens
Boboli Gardens
Boboli Gardens
Rosa Centifolia Muscosa Cristata
Boboli Gardens
Boboli Gardens
1/10

Rosa Viridiflora

*Posizione:* Giardino di Madama
Rara da trovare tra le siepi del Madam's Garden, la Viridiflora vanta un'unica tonalità di verde che sfuma in viola con il passare del tempo. Questa rosa, che prospera da aprile a dicembre, è una rarità nella collezione di piante di Boboli.

Rosa Blu Magenta

*Posizione:* Giardino del Cavaliere
La rosa Blue Magenta abbaglia con i suoi fiori viola e i suoi steli senza spine. Accoppiata con la Rosa Debutante, crea un accattivante contrasto di colori e abbellisce rinomati roseti in tutta Europa.

Citrus Medica Florentina

*Posizione:* Limonaia; Isola; Piazzale della Botanica Inferiore
Conosciuto come "l'agrume di Firenze", questa varietà di cedro ha un significato storico e simbolico e adorna la Limonaia e altri luoghi del Giardino di Boboli. La sua forma a goccia appuntita e la sua ricca storia la rendono una preziosa gemma botanica.

Citrus Aurantifolia Neapolitanum

Posizione: Limonaia; Isola; Lower Botany Square
Originario dell'arcipelago malese, l'agrume Neapolitanum vanta bucce aromatiche e polpa acida e ricca di vitamine. Le sue origini risalgono all'India e alla Persia e arricchiscono il paesaggio di Boboli con il suo fascino esotico.

Rosa Banksiae Alba Plena

*Posizione:* Bacco, Giardino del Cavaliere, Botanica Inferiore
Una rosa robusta e rampicante, la Banksiae Alba Plena abbellisce Boboli con i suoi fiori bianchi doppi, che prosperano in condizioni calde e soleggiate. La sua crescita tentacolare e le sue delicate fioriture aggiungono un fascino senza tempo a pergole e pareti.

Rosa Banksiae Lutea

Posizione: Giardino del Cavaliere, Piazzale del Corpo di Guardia Pitti
Originaria della Cina, la Banksiae Lutea incanta con i suoi fiori gialli doppi e il suo profumo delicato. Prosperando in condizioni riparate dal sole, presta la sua grazia a pergole e pergolati in tutto il Giardino di Boboli.

Rosa Damascena Madame Hardy

*Posizione:* Vasca dell'Isola
Chiamata così in onore della moglie del suo allevatore, Julien Alexandre Hardy, la rosa Madame Hardy emana eleganza e profumo all'interno del Bacino dell'Isola. I suoi petali bianchi e incontaminati e il suo aroma inebriante lo rendono uno dei fiori di punta di Boboli.

Rosa Centifolia Muscosa Cristata

Posizione: Vasca dell'Isola, Limonaia, Giardino del Cavaliere, Giardino di Madama
La rosa 'Chapeau de Napoleon', un membro prezioso della famiglia floreale di Boboli, affascina con le sue sfumature argentate e i suoi bordi muschiati. Splendida nel Giardino della Limonaia e in altre nicchie, la sua profumata fioritura evoca un senso di bellezza senza tempo.

Rosa Alba Incarnata

*Posizione:* Giardino dell'Isola, Giardino della Limonaia
Celebrata nelle opere d'arte di Botticelli, la rosa Alba Incarnata abbellisce Boboli con i suoi petali rosa blush e la sua squisita fragranza. Adattabile a diverse condizioni, prospera nelle siepi e nei parchi alberati, aggiungendo un tocco di romanticismo al giardino.

Rosa Clementina Carbonieri

Posizione: Giardino del Cavaliere
Un'eccezionale rosa Tea proveniente dall'Italia, la Clementina Carbonieri vanta fiori completamente doppi di colore rosa salmone e un profumo pronunciato. Le sue dimensioni compatte e la fioritura continua la rendono un'aggiunta preziosa alla tappezzeria floreale di Boboli.

Domande frequenti su Giardino di Boboli

Perché i Giardini di Boboli sono importanti?

I Giardini di Boboli sono stati rilevanti e popolari nel corso dei secoli grazie al loro ricco patrimonio storico, alla squisita architettura verde, alla splendida flora e all'importanza culturale. Risalenti al XVI secolo, questi giardini furono originariamente progettati come rifugio privato dell'influente famiglia Medici. Caratterizzati da sculture , fontane e grotte progettate da artisti famosi come Bernardo Buontalenti e Giambologna, i giardini testimoniano le conquiste artistiche e architettoniche dell'epoca. È come passeggiare in un museo all'aperto dove ogni angolo ha una storia da raccontare. Inoltre, il fatto di essere un patrimonio mondiale dell'UNESCO aumenta il prestigio di questo luogo incredibile.

Perché sono stati costruiti i Giardini di Boboli?

Il Giardino di Boboli fu costruito come complemento di Palazzo Pitti, fungendo da estensione esterna della residenza granducale. Commissionati dalla duchessa Eleonora di Toledo nel XVI secolo, i giardini furono progettati come spettacolo della ricchezza, del potere e della raffinatezza artistica della famiglia regnante dei Medici. Inoltre, erano destinati a fornire uno spazio per il tempo libero, l'intrattenimento e il ritiro, offrendo un ambiente pittoresco per passeggiate, incontri sociali e contemplazione in mezzo alla bellezza della natura.

Cosa puoi fare al Giardino di Boboli?

Ci sono tantissime attività da praticare in mezzo a una vegetazione lussureggiante e ad affascinanti siti storici. Passeggia tranquillamente attraverso sentieri curati, ammira sculture e fontane, rilassati in angoli tranquilli e goditi la vista panoramica di Firenze. Esplora grotte nascoste e architetture imponenti, fai un picnic, scatta foto memorabili e approfondisci la ricca storia e il patrimonio artistico del giardino. Se cerchi un'esperienza più tranquilla, i Giardini Bardini offrono un silenzio magico e alcuni dei fiori più belli, come i deliziosi glicini viola. Un'altra piacevole sorpresa è il Museo della Porcellana, che ospita alcune delle più belle e complesse opere d'arte in porcellana provenienti da tutta Europa.

Per quale stile architettonico è noto il Giardino di Boboli?

I Giardini di Boboli sono noti per il loro stile architettonico rinascimentale italiano. Questo stile è caratterizzato da layout geometrici, disegni simmetrici e dall'integrazione di elementi naturali come alberi, aiuole e giochi d'acqua.

I Giardini di Boboli sono adatti alle famiglie?

I Giardini di Boboli sono molto apprezzati dai bambini! Possono vagare liberamente, esplorare i vari e affascinanti elementi del giardino e persino fare un picnic in mezzo al paesaggio. C'è molto da imparare durante un'avventura all'aria aperta, il che la rende una destinazione meravigliosa per le famiglie che vogliono trascorrere del tempo insieme nella natura.

Sono disponibili tour guidati e aggiungono valore?

Sì, sono disponibili tour guidati . Guidati da guide esperte, questi tour approfondiscono l'affascinante storia, l'arte e l'architettura dei giardini, aggiungendo alla tua visita una serie di approfondimenti e curiosità. Inoltre, grazie alla loro esperienza, le guide possono aiutarti a navigare in modo efficace nel vasto territorio, assicurandoti di scoprire tutti i luoghi imperdibili e le deliziose sorprese lungo il percorso. È come avere un narratore personale che rende la tua esplorazione del Giardino di Boboli non solo educativa, ma anche incredibilmente divertente e memorabile!

Quanto tempo devo dedicare al Giardino di Boboli?

Dedica almeno 2-3 ore per assaporare la bellezza ed esplorare gli angoli nascosti. Prenditi il tempo necessario per immergerti nelle meraviglie artistiche e goderti l'ambiente tranquillo.

Posso scattare foto al Giardino di Boboli?

Assolutamente sì! I giardini offrono luoghi pittoreschi per catturare bei ricordi e momenti di ispirazione artistica.

Il Giardino di Bardini fa parte del Giardino di Boboli?

I Giardini Bardini non fanno parte del Giardino di Boboli. Pur essendo entrambi situati a Firenze, i Giardini di Bardini sono un giardino separato adiacente al Giardino di Boboli. Offrono esperienze e attrazioni diverse, ognuna con la propria storia e il proprio fascino.

Come sono collegati il Museo delle Porcellane e il Giardino di Boboli?

Il Museo delle Porcellane e il Giardino di Boboli sono strettamente collegati all'interno del complesso di Palazzo Pitti a Firenze. Situato in cima alla collina che domina i giardini, il Museo delle Porcellane è ospitato nel "Casino del Cavaliere". Questa posizione strategica, scelta come rifugio dal Granduca, offre ai visitatori un ambiente sereno per esplorare la vasta collezione di manufatti in porcellana. Mentre i visitatori passeggiano nei giardini, possono accedere facilmente al museo e ammirare alcuni dei più squisiti servizi da tavola reali provenienti da tutta Europa.

Scopri di più

Palazzo Pitti

Palazzo Pitti

Prenota ora
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.