Una guida alle statue senza tempo del Giardino di Boboli

Il Giardino di Boboli è un museo dal vivo di sculture da giardino che vanta antichità romane, opere del XVI e XVII secolo. Dalle maestose figure mitiche alle delicate meraviglie rinascimentali, è ricca di storie interessanti scolpite nella pietra. Ammira le opere di maestri artigiani come Giambologna, Ammannati e Tacca, tutte splendidamente esposte in questo santuario dell'arte e della natura. Vieni ad esplorare e scoprire l'essenza di ogni capolavoro nel cuore del Giardino di Boboli!

Statue popolarità del Giardino di Boboli

Tindaro Screpolato

Artista: Igor Mitoraj (Oederan 1944) - Parigi 2014)
Anno di costruzione: 1997
Materiale utilizzato: Posti a sedere Bronze
Dimensioni: 407 x 272 x 250 cm
Punti salienti:

  • Troverai questo volto sorprendente vicino al Prato dei Castagni nel Giardino di Boboli. È difficile sbagliare!
  • Questo pezzo, che prende il nome da Tindaro della mitologia greca, riflette la fragilità umana senza tempo e la bellezza classica.
  • Le opere di Mitoraj danno vita ad antiche leggende, creando una miscela unica di storia e arte moderna.
  • Curiosità: l'artista ha donato questo capolavoro alle Gallerie degli Uffizi.

Il contadino e il suo barile

Artista: Giovanni di Paolo Fancelli (primo decennio del XVI secolo - 1586) da un disegno di Baccio Bandinelli (Firenze 1493 - Firenze 1560)
Anno di costruzione: 1554 - 57
Materiale utilizzato: Marmo
Dimensioni: 181 cm (altezza)
Punti salienti:

  • Commissionata da Eleonora da Toledo, questa affascinante statua fu progettata da Bandinelli ma scolpita dal suo talentuoso allievo Fancelli.
  • Mostra un contadino che versa il vino da una piccola botte: immagina le scene quotidiane del XVI secolo!
  • Originariamente parte della fontana del "Vivaio del Villano", porta uno spaccato di vita rustica nei giardini.
  • Ispirata alle antiche statue greche e alle stampe di Albrecht Dürer, è stata recentemente restaurata e una copia si trova ora all'esterno per proteggere l'originale.

Apollo

Artista: Baccio Bandinelli (Firenze 1493 - Firenze 1560) e il suo laboratorio
Anno di costruzione: 1554 - 58
Materiale utilizzato: Marmo
Dimensioni: 181 cm (altezza)
Punti salienti

  • Nella nicchia di sinistra della facciata della Grotta del Buontalenti, Apollo si erge orgoglioso, in coppia con la statua di Cerere.
  • Anche se queste due statue non erano destinate a stare insieme, ora formano un bel duo!
  • La statua fu probabilmente completata dall'assistente di Bandinelli, Giovanni Fancelli, con un disegno che ricorda il David di Michelangelo.
  • Giorgio Vasari collocò qui Apollo nel 1560, trasformando un vecchio vivaio di piante nella splendida Grotta del Buontalenti.

Cerere

Artista: Baccio Bandinelli (Firenze 1493 - Firenze 1560) e la sua bottega
Anno di costruzione: 1548 - 58
Materiale utilizzato: Marmo
Dimensioni: 181 cm (altezza)
Punti salienti:

  • Incontra Cerere, un tempo destinata ad essere Eva nel coro della cattedrale di Santa Maria del Fiore.
  • Si tratta di un mix di lavori di Bandinelli e Fancelli, un'affascinante miscela di stili.
  • Originariamente destinato alla Cattedrale, ora abbellisce la facciata della Grotta del Buontalenti.
  • Cerere siede in cima a un ramo d'albero e tiene in mano un serpente, simbolo della fertilità della terra.

Augusto

Artista: Artisti romani
Anno di costruzione: Primo quarto del I secolo d.C. - Metà del II secolo d.C.
Materiale utilizzato: Marmo bianco con cristalli sottili
Dimensioni: 210 cm (altezza)
Punti salienti:

  • L'Imperatore Augusto, una reliquia della collezione del Cardinale Della Valle, ora adorna il Giardino di Boboli.
  • Acquistato dal cardinale Ferdinando de' Medici nel 1584, è un pezzo di storia romana antica.
  • Anche se invecchiato, Augusto emana ancora una grandezza regale, mostrando dettagli intricati della sua corazza e della cintura.
  • Originariamente parte di Villa Medici, trovò la sua sede definitiva a Firenze nel 1789.

Base per prigionieri barbari (chiamata comatus)

Artista: Arte romana
Anno di costruzione: 240 - 260 A.D.
Materiale utilizzato: Marmo Luna
Dimensioni: 187 x 95 cm
Punti salienti:

  • Scopri la storia di questa base, un tempo parte di un arco di trionfo dell'antica Roma.
  • Ammira i dettagliati rilievi che raffigurano scene di vittoria e di prigionia.
  • Il lato A mostra la Vittoria, mentre il lato B presenta un Dioscuro, simbolo della vittoria in battaglia.
  • Il lato C racconta la storia di un soldato romano che conduce un prigioniero barbaro, uno sguardo alla guerra antica.

Dioniso con Herma

Artista: Artista romano
Anno di costruzione: Secondo secolo d.C.
Materiale utilizzato: Marmo microcristallino a grana fine, probabilmente proveniente da Luni
Dimensioni: Altezza con base 204 cm; altezza dell'erma 132 cm
Punti salienti:

  • Questo giovane dio si appoggia elegantemente a un'erma, accentuando la sua posa sinuosa.
  • La testa moderna della statua è stata aggiunta in seguito, conferendole un mix unico di arte antica e recente.
  • L'intricato mantello dell'erma allude al legame mitico di Dioniso con Ermes.
  • Inizialmente ospitata nella Galleria di Villa Medici a Roma, trovò la sua sede nel Giardino di Boboli alla fine del XVIII secolo.

Venere da bagno

Artista: Giambologna (Douai 1529 - Firenze 1608)
Anno di costruzione: 1572-1584
Materiale utilizzato: Marmo
Dimensioni: Altezza 140 cm
Punti salienti:

  • Ammira la posa aggraziata di Venere, progettata per essere vista da ogni angolazione, mettendo in evidenza la maestria del Giambologna nella figura serpentina.
  • Originariamente menzionata da Raffaello Borghini e Filippo Baldinucci, la statua fu realizzata all'inizio del 1570 e successivamente aggiunta alla Grotta del Buontalenti.
  • La base della fontana, aggiunta nel 1593, è decorata con marmo verde africano e marmo rosso "Portasanta", che aggiungono alla grotta un fascino naturalistico.

Elena e Teseo

Artista: Vincenzo de' Rossi (Fiesole, 1525) - Firenze, 1587)
Anno di costruzione: 1558 - 1560
Materiale utilizzato: Marmo bianco
Dimensioni: 182 cm (altezza)
Punti salienti:

  • Questa statua, realizzata da de' Rossi, raffigura il drammatico rapimento di Elena da parte di Teseo, una figura chiave della mitologia greca.
  • Si trova nella seconda stanza della Grotta del Buontalenti.
  • La statua presenta una fascia sul petto di Teseo con l'iscrizione "VINCENTIVS DE RVBEIS CIVIS FLOREN". OPVS".
  • È affascinante vedere la scrofa Phaia ai piedi di Teseo, aggiungendo un tocco di dettaglio mitologico.
  • Originariamente ammirato da Cosimo I de' Medici, mostra la maestria di de' Rossi nello scolpire un unico blocco di marmo.

Gioco del Saccomazzone

Artisti: Romolo Ferrucci detto Romolo del Tadda (Fiesole 1544) - Firenze,1621); Orazio Mochi (Firenze 1571 - 1625)
Anno di costruzione: 1620
Materiale utilizzato: Pietra di Serena
Dimensioni: 158 cm (altezza)
Punti salienti:

  • Commissionata da Cosimo II nel 1620, questa statua giocosa raffigura un vivace gioco toscano simile al "gioco del cieco".
  • Situato lungo Cypress Lane, cattura una scena rustica e rurale che si adatta perfettamente al fascino bucolico del giardino.
  • La statua mostra due contendenti bendati, uno dei quali cerca di colpire l'altro con un panno annodato.
  • Originariamente disegnato da Orazio Mochi e riportato in pietra da Romolo del Tadda.
  • È divertente immaginare il gioco vivace che ha ispirato questa scultura, che aggiunge un tocco di cultura locale ai giardini.

Gioco della Pentolaccia

Artista: Giovanni Battista Capezzuoli (Firenze? documentato 1755-1800)
Anno di costruzione: 1778-1780
Materiale utilizzato: Marmo
Dimensioni: 143 cm (altezza)
Punti salienti

  • Commissionata da Pietro Leopoldo tra il 1778 e il 1780, questa statua cattura lo spirito giocoso del Giardino di Boboli.
  • Situato lungo Cypress Lane, è la perfetta controparte del Gioco del Saccomazzone.
  • La statua raffigura un giovane bendato che cerca di colpire un vaso di terracotta, mentre il suo compagno osserva divertito.
  • Capezzuoli ha scelto di immortalare il momento di un tiro mancato, portando un tocco di umorismo e spensieratezza.
  • Con il suo stile quasi rococò, la statua mostra dettagli intricati come camicie aperte, giacche stropicciate e volti espressivi.
  • Ispirato alla scultura tardo-ellenistica e alle scene pastorali di artisti come Fragonard e Boucher, aggiunge un fascino stravagante alla collezione del giardino.

L'evoluzione storica delle statue del Giardino di Boboli

  • XVI secolo, il periodo iniziale: La famiglia Medici diede il via alla collezione di statue del Giardino di Boboli. Artisti come Baccio Bandinelli e Giovanni di Paolo Fancelli realizzarono statue ispirate a racconti antichi. Queste opere d'arte sono state collocate con cura lungo i sentieri e in angoli accoglienti.
  • 17° secolo, l'espansione e la diversificazione: Nel XVII secolo il Giardino di Boboli subì una trasformazione statuaria! Artisti come Romolo Ferrucci e Orazio Mochi aggiunsero divertenti sculture che mostravano la vita quotidiana e scene di campagna. Ha portato un'atmosfera del tutto nuova al giardino, piena di fascino e giocosità.
  • XVIII secolo, l'influenza neoclassica: Ci fu una rinascita dell'interesse per l'arte e l'architettura classica. Alcune statue più antiche furono restaurate, mentre le nuove acquisizioni seguirono i principi del design neoclassico, enfatizzando la simmetria, le proporzioni e le forme idealizzate. Le sculture sono diventate parte integrante della struttura del giardino, formando punti focali e migliorando l'estetica generale.
  • XIX secolo, il revival romantico: Tl'epoca romantica ha influenzato il design dei giardini e la collocazione delle sculture. Le statue sono state collocate in mezzo a una vegetazione lussureggiante e in ambienti naturalistici. Queste statue non erano solo belle, ma facevano leva sulle corde del cuore, riflettendo sentimenti romantici di amore e libertà. Si trattava di emozioni e individualità che rendevano le passeggiate nei giardini davvero magiche!
  • Era moderna: Nel 20° secolo e oltre, la conservazione della storia è diventata una questione importante! Abbiamo aggiunto alcune sculture moderne per stare al passo con i tempi e ravvivare il tutto. Inoltre, ci siamo sbizzarriti con programmi educativi e cartelli per far conoscere le storie delle statue.

Scopri di più sulla ricca storia del Giardino di Boboli

Suggerimenti per esplorare le statue del Giardino di Boboli

  • Con oltre 200 statue sparse nei giardini, non avere fretta. Prenditi il tempo necessario per apprezzare ogni scultura e i suoi dintorni.
  • Il Giardino di Boboli può avere un aspetto drasticamente diverso durante l'anno. Considera di visitarlo in stagioni diverse per vedere come le statue e il fogliame circostante cambiano con il passare degli anni.
  • Sebbene i percorsi principali offrano molte cose da vedere, non esitare ad allontanarti ed esplorare gli angoli nascosti dei giardini. Potresti imbatterti in statue meno conosciute che aspettano di essere scoperte.
  • Alcune statue sono collocate in posizioni elevate o nascoste in nicchie. Un binocolo può aiutarti a guardare più da vicino e ad apprezzare gli intricati dettagli.
  • Per evitare la folla e il sole cocente di mezzogiorno, considera di visitare i giardini al mattino presto o nel tardo pomeriggio. Avrai un'esperienza più tranquilla e una migliore illuminazione per le foto.
  • Approfitta dei tour guidati o delle audioguide per conoscere la storia e le storie che si celano dietro le statue. Capire il contesto può arricchire la tua esperienza e approfondire il tuo apprezzamento.
  • Ricorda che il Giardino di Boboli non è solo un museo all'aperto ma anche un giardino dal vivo. Fai attenzione alle piante, ai sentieri e agli altri visitatori mentre esplori le statue.
  • I giardini sono molto vasti e probabilmente passerai qualche ora ad esplorarli. Porta con te snack e acqua per rimanere idratato e pieno di energia durante la visita.
  • Riposati sulle panchine e assapora l'atmosfera serena. Fai delle pause per rilassarti e immergerti nella bellezza dei giardini tra le sculture.

Pianifica la tua visita al Giardino di Boboli

Domande frequenti su statue del Giardino di Boboli

Quanto è vasta la collezione di statue del Giardino di Boboli?

La collezione di statue del Giardino di Boboli vanta un'ampia gamma di statue che presentano diversi stili e periodi storici.

Quali famose sculture fanno parte della collezione del Giardino di Boboli?

Tra le sculture più importanti ci sono Apollo, Cerere, Venere al bagno e Dioniso con Erma.

Quanto tempo ci vuole in genere per esplorare l'intera collezione di statue del Giardino di Boboli?

La maggior parte dei visitatori trascorre circa 2-3 ore per esplorare la variegata e affascinante collezione del Giardino di Boboli.

Ci sono diversi tipi di statue nella collezione del Giardino di Boboli, che rappresentano vari stili o epoche?

Sì, la collezione comprende una varietà di statue che spaziano dal periodo classico a quello rinascimentale.

Quali sono le opere d'arte da non perdere all'interno della collezione di statue?

Tra i pezzi da non perdere ci sono Apollo, Cerere, Venere al bagno e l'intrigante Dioniso con Erma.

Chi sono i famosi artisti che hanno creato queste statue nel Giardino di Boboli?

Artisti famosi come Baccio Bandinelli, Giambologna e Vincenzo de' Rossi hanno contribuito alla collezione.

Sono disponibili tour guidati per approfondire la storia e il significato delle statue?

Sì, i tour guidati offrono informazioni approfondite sulla storia delle statue e sugli artisti che le hanno create.

I visitatori possono interagire o toccare le statue in qualche modo?

Per motivi di conservazione, i visitatori sono pregati di non toccare le statue.

Le aree della statua sono adatte alle sedie a rotelle e ai passeggini per i visitatori con difficoltà motorie?

Sì, le aree delle statue sono accessibili e adatte ai visitatori con difficoltà motorie.

È consentito fotografare all'interno della collezione di statue del Giardino di Boboli?

Sì, di solito è consentito fotografare, ma si consiglia di verificare le regole all'ingresso.

Scopri di più

Palazzo Pitti

Prenota ora

Tour guidati

Prenota ora
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.